- Home
- Processi
Processi
Ogni applicazione presenta peculiarità uniche. Grazie alla nostra esperienza in una vasta gamma di processi fondamentali, siamo in grado di offrire una soluzione completa e collaudata, in grado di rispondere anche ai requisiti più esigenti.


Ogni filo viene avvolto utilizzando la corretta tensione per ogni fase del processo. Questo garantisce controllo e ripetitività del ciclo di bobinatura.

Tecpool può avvolgere un’ampia gamma di fili con diametri che vanno ad oggi da 0.04 mm a 2.5 mm. Processiamo anche diversi fili Litz utilizzati per applicazione in alta frequenza.

La Marsilli Omnibus per applicazioni speciali è un sistema all’avanguardia a 16 assi che consente di realizzare avvolgimenti complessi con precisione e versatilità. Ogni differente tipologia e concezione di bobinatura può essere realizzata in tempi brevi e con risultati consolidati.

Le macchine a mandrino rotante permettono l’avvolgimento ad alta precisione e velocità di bobine, solenoidi e motori a denti singoli.

L’avvolgimento a Needle esterno consiste nell’avvolgere lamierini magnetici tramite un guidafilo che agisce dall’esterno del motore. Questo permette di avere un ottimo compromesso tra il riempimento cava e la semplicità di assemblaggio.

L’avvolgimento a Needle interno consiste nell’avvolgere lamierini magnetici tramite un guidafilo che agisce dall’interno del motore. Il riempimento cava è minore rispetto ad altre tecnologie ma si riducono le fasi di assemblaggio successive.

La saldatura del filo di rame è il processo chiave che permette la corretta contattazione dell’avvolgimento con il sistema che alimenta il componente. È fondamentale garantirne la qualità monitorando tutti i parametri di processo e validando il risultato con prove e test.

La Resistance Welding è un processo di saldatura che utilizza calore generato dalla corrente elettrica che passa attraverso degli elettrodi altamente resistivi per far sublimare l’isolamento del filo di rame e unire il filo con il terminale.

L’Insulation Displacement Connection è una tecnologia che consiste nella contattazione del filo con il terminale tramite incisione di smalto. Questa tecnologia è utilizzata quando le correnti sono relativamente basse ed il costo ed il tempo ciclo sono target importanti da rispettare.
La saldatura a stagno Tin Welding consiste nell’apporto di materiale (leghe di stagno) per garantire la connessione elettrica e meccanica tra le due interfacce da unire. Varie leghe sono utilizzate a seconda delle temperature operative.
L’Arc welding (saldatura ad arco) è un processo di saldatura che utilizza un arco elettrico per fondere i materiali. Garantisce giunzioni forti e precise, ideale per applicazioni industriali.

Il processo di stampaggio ad iniezione è una tecnica di produzione in cui un materiale fuso viene iniettato in uno stampo per ottenere una forma specifica.
Il processo di costampaggio consiste invece nell’applicazione di uno strato di plastica su un componente preesistente, che può essere metallico, plastico o altro.
Materiali processati
- PPS
- PA6-PA66
- PPA
- PBT
- POM
Filler
- Fibra di vetro o granuli
- Fibra ceramica
- Minerale
- Fibra di carbonio

Tecpool dispone di 16 presse Arburg, un riferimento nel settore dello stampaggio plastico. Le presse orizzontali sono utilizzate per lo stampaggio di componenti in plastica come rocchetti, bobine, isolanti per motori. Le presse verticali permettono di effettuare le sovrastampature e costampare pezzi finiti quali statori, connettori, coperchi ECU con pin integrati.

Tecpool vanta un team di operatori esperti che gestiscono le complesse operazioni di processo. Grazie alla loro formazione e competenza, garantiscono precisione e qualità in manutenzione, attrezzaggio, produzione e controllo qualità.

I piani magnetici su ogni pressa di Tecpool permettono cambi stampo rapidi e precisi, riducendo i tempi di inattività e aumentando l’efficienza produttiva. Questa tecnologia avanzata garantisce una maggiore flessibilità nella produzione e facilita la manutenzione delle attrezzature.

Tecpool S.r.l. gestisce un’ampia gamma polimeri tecnici con i più diversi filler per garantire prestazioni meccaniche, termiche ed elettriche a seconda delle esigenze dei nostri clienti.

Grazie al nostro reparto R&D e alle nostre attrezzature di laboratorio siamo in grado di realizzare componenti in prototipazione rapida per testare e validare le scelte progettuali in tempi brevi e verificare i calcoli FEA di progetto.

La Marsilli Omnibus per avvolgimenti speciali è un sistema all’avanguardia a 16 assi che consente di realizzare avvolgimenti complessi con precisione e versatilità. Ogni differente tipologia e concezione di avvolgimento può essere realizzata in tempi brevi e con risultati consolidati.

Il vacuum potting è un processo che si basa sul riempimento del componente tramite una resina che ne aumenta le caratteristiche meccaniche, termiche ed elettriche. In Tecpool utilizziamo una resinatrice dedicata ai prototipi che permette di eseguire la dosata sotto vuoto per ottimizzare il riempimento e, tramite l’utilizzo di tool dedicati, di garantirne la forma e la funzionalità richiesta.

Tra le numerose validazioni del componente grande importanza hanno i test elettrici ed elettromagnetici. Utilizziamo attrezzature all’avanguardia per test elettrici a bassa ed alta tensione compresi test di Partial Discharge per prevedere l’affidabilità del componente nella vita prodotto.

Utilizziamo macchine di trazione e compressione sia per testare la resistenza meccanica dei componenti sia per le caratterizzazioni di solenoidi ed attuatori.
Disponiamo di 3 sistemi banchi freno per la caratterizzazione meccanica ed elettrica dei motori di nostra progettazione e produzione.
Tramite freni Magtrol e Power Analyzer Yokogawa siamo in grado di offrire al cliente dei report di validazione delle prestazioni reali del motore.

Il processo di Vacuum Potting consiste nell’inglobare il componente in una resina tramite una colata sotto vuoto. Questo ne aumenta le proprietà meccaniche, termiche ed elettriche ed, in generale, ne aumenta l’affidabilità. Grazie all’utilizzo di tool dedicati è possibile ottenere molteplici geometrie per ridurre il peso e garantire la funzionalità del prodotto finito.

È possibile gestire prototipi, preserie e piccoli lotti presso il nostro Laboratorio tramite l’utilizzo di una resinatrice dedicata. Sia la resina che l’ambiente di dosata sono mantenuti sotto vuoto per garantire un risultato ottimale.

Quando i volumi sono alti è possibile studiare linee di assemblaggio automatiche per un processo completamente automatizzato e controllato che permetta di garantire il tempo ciclo e la qualità dei pezzi.

L’esperienza maturata sui diversi progetti e prodotti ci permette di individuare fin da subito quale sia la migliore strategia per raggiungere il risultato rispettando tutti i requisiti.
Lo studio e la progettazione del tool di resinatura è un servizio che offriamo ai nostri clienti.

La nostra sala metrologica ed i nostri laboratori sono attrezzati con strumenti avanzati per le misure di precisione ed i controlli di processo.
Macchine di misura CMM, microscopi, macchine automatiche di misurazione ottica e molte altre ci permettono di verificare il rispetto delle tolleranze e garantire la qualità del prodotto.
Strumenti per le analisi sui materiali plastici e macchinari per le metallografie ci permettono di offrire un pacchetto completo.
Test e controlli
- Controlli dimensionali
- Test elettrici
- Thermal Shock
- Prove trazione e compressione
- Metallografie
- Test di strappo
- Test di tenuta e flussaggio
- Test di tenuta in vuoto
- Test sulle guarnizioni
- Verifica caratteristiche materiale plastico (Melt Flow, DSC)
- Verifiche impregnazione potting
- Root Cause Analysis
- 100% controlli End of Line

In Tecpool, utilizziamo macchine di misura a coordinate Zeiss (CMM) per garantire un controllo qualità di eccellenza. La nostra sala metrologica esegue misurazioni precise su componenti e prodotti, intercettando eventuali difetti e garantendo il rispetto delle tolleranze più stringenti.

Il nostro Sistema di misurazione Falcon ci permette di integrare la flessibilità e velocità del sistema ottico con la precisione del sistema a tastatura a contatto. Tramite la creazione di programmi di misura automatici possiamo gestire un’alta numerosità di controlli di accettazione e pre spedizione.

Ogni prodotto passa attraverso controlli accurati sia effettuati dalle nostre operatrici estremamente qualificate che tramite controlli automatici con telecamere o sensori di visione.

Il nostro personale di controllo qualità è estremamente qualificato e formato per investigare tutte le fasi del processo e le caratteristiche del prodotto in modo da garantire la qualità sotto tutti gli aspetti.
La formazione ed il miglioramento continuo ci permettono di migliorare ed affinare le capacità per soddisfare appieno le richieste dei nostri clienti.
Parlaci del tuo progetto
Raccontaci il tuo progetto, studieremo insieme la soluzione migliore per farlo diventare realtà.
Risorse utili
Scarica il nostro company profile per conoscere tutti i nostri dettagli.
